Qual è lo scopo della psicoterapia?
Lo scopo dell’intervento psicologico è aiutare il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie problematiche e a potenziare le risorse personali per raggiungere un migliore equilibrio psichico.
A chi si rivolge?
A chiunque avverta un disagio emotivo, una sofferenza psichica o un momento di crisi personale, di coppia, familiare o lavorativa.
Aree di intervento
- Relazioni, famiglia e genitorialità: supporto nelle dinamiche relazionali, conflitti familiari e sostegno alla genitorialità.
- Ansia, stress e disturbi dell’umore: interventi su ansia, attacchi di panico, fobie, stress, depressione.
- Eventi critici e traumi: elaborazione del lutto, esperienze traumatiche e difficoltà legate alla salute fisica.
- Identità, autostima e crescita personale: percorsi per il rafforzamento dell’autostima, lo sviluppo personale e il sostegno alla comunità LGBTQIA+.
- Ambito lavorativo e cambiamenti di vita: gestione di difficoltà legate al lavoro, espatrio e transizioni significative.
Come posso prenotare un primo incontro?
E’ possibile lasciare un nominativo e il numero di cellulare presso la nostra accettazione (051.341509) e si verrà ricontattati appena possibile dalla Dottoressa per un momento di accoglienza telefonica e di analisi del bisogno.
Durante la telefonata verrà preso in esame il bisogno e verrà fissato un primo colloquio psicologico, oppure verrà indicato il Servizio più adatto al quale rivolgersi.
Cosa si affronta nei colloqui di psicologia riservati all’età evolutiva?
- Colloqui psicologici di sostegno alla genitorialità;
- Colloqui psicologici di sostegno nei momenti di difficoltà familiare (conflitti coniugali, separazioni, malattie dei familiari o del bambino, lutti, eventi di vita legati ai cambiamenti);
- Consultazione psicologica (mediante osservazione, test proiettivi e/o questionari che valutano il funzionamento mentale e la personalità);
- Sostegno psicologico;
- Psicoterapia individuale (difficoltà relazionali, della socializzazione, disturbi d’ansia, dell’umore, del comportamento, psicosomatici, difficoltà scolastiche,);
- Intervento psicologico 0-5 anni (fatiche nell’acquisizione delle autonomie: allattamento, svezzamento, alimentazione, sonno, enuresi, encopresis);
- Lavoro di rete con i Servizi territoriali e il Pediatra curante (quando necessario).